Nacque a Siracusa una delle maggiori città dell’antichità nel 48 d.c. . Figlio di contadini trascorse un’infanzia tra campi da coltivare e giochi spensierati.
L’episodio che cambiò la sua vita fu l’arrivo di un legionario in congedo eroe di grandi battaglie sotto il regno di Gaio; il quale gli raccontò la sua vita piena di avventure e lo iniziò all’uso del gladio.
Il suo carattere irrequieto ed esuberante lo portò sempre più spesso a doversi difendere da mariti gelosi e da prefetti prepotenti; i quali costrinsero suo padre a ripudiarlo e ad allontanarlo dalla casa natia.
Il
giovane non si perse d’animo e girovagò per qualche tempo senza meta cercando
di rivivere le storie che ascoltava da bambino; fino ad arrivare a Capua dove, grazie alla sua maestria con il gladio, fu notato da un lanista, Calpursio,
che lo introdusse all’arte gladiatoria.
Nel Ludus Capuae, dove trascorse duri anni di combattimenti, ebbe modo di specializzarsi nelle varie discipline: mirmillone, oplomaco, trace, reziario, secutor.
La
sua ambizione e la sua bravura lo condusse infine a Roma al Ludus Magnum la scuola di gladiatori più importante dell’impero; dove venne consacrato con
il nome di Spiculus il reziario.
Avendo finalmente raggiunto la fama e il denaro, si dedicò ai suoi passatempi preferiti: il buon vino e le belle donne.
Girando per i lupanari ebbe l’onore di conoscere Lucio Domizio Enobarbo, detto Nerone. Dopo un breve scontro verbale i due divennero inseparabili compagni di baldoria fino alla morte dell’imperatore.
Alla scomparsa di Nerone finirono i baccanali e le serate allegre.
Ormai
stanco degli intrighi di corte Spiculus,
decise di tornare alle sue origini e si ritirò a Siracusa;
dove grazie alla generosità di Nerone aveva costruito un discreto podere.
Si sposò con una giovane donna, Lelia Marzia Claudilla, ed ebbe molti figli.
Il suo nome riecheggiò nel tempo fino ai giorni d’oggi, dove lo troviamo di nuovo a Roma nel Ludus Domitio, come Spiculus il doctoresm della Scuola dei Gladiatori di Roma.
E la storia continua…
IL MAGISTER
|
|
|
|
|
|