LA CLEPSHIDRA
APPROFONDIMENTO
Strumento per la misurazione
del tempo, forse di origini egiziane, utilizzato ampiamente dai
romani soprattutto nelle ore notturne. Il suo nome fa capire che funzionava con
gocce (cleps)* d'acqua (hidra). Il contenitore superiore veniva riempito di
acqua, che da un minuscolo forellino veniva lasciata cadere a gocce, nel
contenitore inferiore facendolo salire di livello.
Un galleggiante collegato ad
un cilindro che ruotava determinava lo spostamento della lancetta. Molto
probabilmente il quadrante anteriore era girevole per posizionare "l'ora prima"
nel posto giusto. la semplicità di questo oggetto con la complessità dell'orario
romano non poteva dare certamente dei risultati precisi, ma dava senz'altro
un'idea del tempo trascorso.
*Parola onomatopeica che ricorda il rumore della goccia d'acqua. Per altri dal greco kleptès= ladro
modello funzionante realizzato dal GSR e presente presso il Museo del Legionario Romano