SUDES

 

APPROFONDIMENTO

 

Abbiamo costruito e studiato questo particolare oggetto.

Il Sudes o Vallis di una lunghezza complessiva tra 120 e 160 cm. era costituito da due cunei di forma piramidale con una "maniglia" centrale.

E' molto improbabile che la "maniglia" fosse per permettere una semplice legatura  in quanto la sua realizzazione richiede tempo ed notevole attenzione.

Abbiamo notato che se la sezione della "maniglia" è un terzo e la sua ampiezza è pari alla sezione massima del "Sudes"  è possibile incastrarne 3 in modo da formare una robusta e solida "stella".

Se fosse prevista una legatura sarebbe bastato intrecciare fra loro tre semplici pali appuntiti. (la legatura occorre solo dopo numerosi utilizzi perchè con l'uso gli spigoli della maniglia tendono ad arrotondarsi)

Alcuni di questi sono stati ritrovati con un occhiello situato all'altezza della "maniglia"; è probabile che originariamente (da nuovi) vi ci fosse fissato un cuneo per bloccare la stella una volta composta in modo da non farla smontare in caso di rotolamento

elemento

fase di montaggio

3 elementi montati

particolare

sistema di fissaggio a terra

Riteniamo inoltre probabile che tali oggetti fossero utilizzati anche, conficcati nel terreno, per formare una sorta di palizzata con le punte rivolte verso il nemico.

In questo caso la "maniglia" dava la possibilità di battere il Sudes per conficcarlo nel terreno.

Proprio per la loro laboriosa fattura difficilmente venivano abbandonati, tanto è vero che spesso facevano parte dell'equipaggiamento del Legionario.

 

Sergio Iacomoni