Gaia

Della Vestale Caia o Gaia Taracia ci giungono notizie attraverso Aulo Gellio e Plinio.
Il primo, nelle sue Noctes Atticae, afferma che questa Vestale ricevette grandi onori, sia da viva che dopo la propria morte, per aver donato al popolo romano il campo Tiberino, ossia il campo Marzio:

 

“Taraciae autem vivae amplissimi honores a populo Romano habiti.
Et Taraciam quidem virginem Vestae fuisse lex Horatia testis est, quae super ea ad populum lata. Qua lege ei plurimi honores fiunt, inter quos ius quoque testimonii dicendi tribuitur testabilisque una omnium feminarum ut sit datur. Id verbum est legis ipsius Horatiae; contrarium est in duodecim tabulis scriptum: 'Inprobus intestabilisque esto'.
Praeterea si quadraginta annos nata sacerdotio abire ac nubere voluisset, ius ei potestasque exaugurandi atque nubendi facta est munificentiae et beneficii gratia, quod campum Tiberinum sive Martium populo condonasset”.
Auli Gellii, Noctes Atticae, Liber VII.

Gellio cita nel brano la lex Horatia de Taracia virgine vestali, la quale avrebbe riconosciuto a questa Vestale vari privilegi tra i quali il diritto di testimoniare in giudizio e fare testamento; privilegi che sarebbero in seguito stati estesi a tutte le altre Vestali.
In realtà la data e il contenuto di questa legge attribuita al console Horatius sarebbero leggendari.

Plinio, invece, menziona Gaia nel XXXIV libro della Naturalis Historia e afferma che ad essa il popolo avrebbe eretto una statua presso i rostri a titolo di ringraziamento per la donazione fatta:

“…invenitur statua decreta et Taraciae Gaiae sive Fufetiae virgini Vestali, ut poneretur ubi vellet, quod adiectum non minus honoris habet quam feminae esse decretam. Meritum eius ipsis ponam annalium verbis: quod campum Tiberinum gratificata esset ea populo”