![]() |
|
Orazioni
|
XXI Aprilis MMDCCLXV a.V.c. Celebrazioni del Natale di Roma Piazza del Campidoglio Gianmarino Maurilio Colnago rinnova i fasti di Roma in:
Il segno di Roma in Europa che insegue il retaggio di Roma
Oggi celebriamo il 2765° anno della tua fondazione. Quante generazioni di europei hanno attinto da te? secondo i parametri più in uso la trasmissione di una cultura generazionale corrisponde ad un periodo di circa 25 anni. Quindi contiamo 110 generazioni culturali dalla fondazione di Roma sino ad oggi, un numero relativamente semplice e confrontabile, che ci aiuta nella misura del tempo.
Quasi la metà: 50 generazioni, occupano il tempo che va dalla nascita di Roma sino alla sua caduta. le successive 50 generazioni europee, vedranno comprimere avvicendamenti di popoli con regni franchi, longobardi, carolingi, sassoni, diverranno imperi...sacro romano, ispanico, francese, inglese, asburgico.
Ciascuno di questi popoli, apporterà i propri valori aggiunti occupando uno spazio generazionale sempre più ristretto nel tempo. Inseguirà sempre un tuo retaggio, imitando i tuoi simboli, l'architettura, le tue gesta e nobilitandosi con diritti di successione. Questa ricca fluidità del passato ha prodotto la coscienza per formare gli stati nazionali nelle ultime 10 generazioni. Sembra una storia relativamente recente in questa vetusta e impressionante.... Europa sperimentale che...prima tra i continenti, ha sempre anticipato nuovi modelli di evoluzioni sociali, ma è stata anche causa delle più immani tragedie umane. Sembra di assistere ad un eterno frattale che si morde la coda, un peso morale contratto nei confronti dell'umanità e che spinge noi europei a ricercare sempre una Pax Augustea paritetica. 80 generazioni fa l'Ara Pacis costituì il primo monumento a questa idea.
Allora Roma veicolava idee e filosofie tra i popoli europei, attuava omogenei sistemi di gestione, di modelli sociali ed economi di scala; osservati, imitati dai regni di confine e rivalutati da tutti i successori europei.
Ebbene, l'evento di oggi coinvolga l'Europa a identificare una comune presa di coscienza su questa splendida città: la capacità di “anticipare e veicolare”. Roma è divenuta regno, e poi repubblica e poi impero, prima ancora che la parola Europa fosse entrata nella coscienza degli europei. Ne ha seminato l'idea! Una oggettiva rilettura della tua storia ci farà meditare anche sul nostro futuro. Ciascun europeo preparato conosce bene questa tua realtà e la partecipa, conscio che l'inseguimento dell'unità europea passa anche dall'imprinting culturale che tu hai innestato e per secoli ne abbiamo catturato e riflesso la luce. Ecco perché ancor oggi rappresenti la più nobile attrazione magnetica percepita dagli europei che cercano un passato comune superpartes!
Dopo 2765 anni chi l'avrebbe immaginato. Semplicemente - Avviene Perché l'ideale che rappresenti non ha mai ceduto a compromessi temporali. E torna sempre in riferimento. Oh Roma dopo le imprese di Druso non sei stata fermata a Teutoburgo, ma grazie a Germanico sei ripartita da Idistaviso e per altri secoli i popoli europei hanno metabolizzato il tuo sapere. Da allora hai veicolato un più elevato approccio filosofico alla vita e gettato le basi di una fucina culturale, attraverso la quale i popoli hanno fatto grande l'Europa nel tempo.
Riserviamo l'omaggio finale di questa orazione alla stella di Venus Genitrix. Questa stella rappresenta la connotazione immaginifica più antica delle terre di Esperia, la penisola dove nacque la tua civiltà. Fu adottata dalla Gens Giulia e ci rappresenta da 80 generazioni, da allora questa penisola si chiama Italia. Dalle ultime 6 generazioni culturali, ovvero dai 150 anni dell'unità, il tuo simbolo si imprimerà continuamente nei nostri animi sino a identificarsi nell'emblema della Repubblica. Questa prima stella d'occidente è stata adottata come simbolo dalle nazioni dell'unione europea. Tutte, si sentono rappresentate dalle 12 stelle poste nella bandiera blu d'Europa. Il loro cerchio richiama all'unità, solidarietà e armonia.
Stella di Roma... forse che il tuo vomere stia tracciando un altro segno in Europa?
Che siano aperti i festeggiamenti per il 2765° Natale di Roma Gaio Cilnio Mecenate - Gianmarino Colnago
|